Autore: Aldo Lorenzi, Edda Chiodini
Rilegatura: Cartonato
Dimensioni: 23 x 25 cm
Pagine: 352
Illustrazioni: 362
Lingua: Italiano
Anno: 2024
Prezzo: € 45,00
Casa Editrice: Silvana Editoriale
Nelle pagine di questo libro è illustrata una scelta di circa duecento utensili, per lo più taglienti, sia antichi che moderni, italiani ed esteri, provenienti dalla collezione di oltre duemila esemplari di Aldo e Edda Lorenzi, custoditi nella Fondazione che porta il loro nome. Lo scopo è quello di fermare, anche sulla carta, il ricordo dei meravigliosi artigiani che li hanno costruiti, il cui talento si è avvalso dell’amore per il proprio lavoro e, nel caso dei pezzi più antichi, della conoscenza che si è trasmessa di generazione in generazione. Non solo una rassegna di oggetti, ma di memorie, passioni, fatiche, per ispirare coloro che volessero intraprendere lo stesso percorso degli autori: un’esperienza in un negozio specialistico, quale fu quello di famiglia (in via Montenapoleone, a Milano), cui si sono dedicati per una vita, per la gioia di poter costituire un occhio aperto sulla città, dalla quale ricevere messaggi sempre in evoluzione e restituirli arricchiti della loro esperienza.
Introduzione degli autori
La Fondazione Aldo e Edda Lorenzi
LA COLLEZIONE
Utensili taglienti, compagni di viaggio
Posate
Coltelli pieghevoli multiuso e temperini
Rasoi a mano libera
Forbici
Charles-Louis-Eloi Pernet (1883-1963)
Cenni sull’acciaio damasco
Coltelli europei
Coltelli americani
Durante il percorso
Pagine antiche
Elenco di alcuni fra i più importanti musei che hanno dedicato agli utensili taglienti uno spazio significativo
Elenco dei nomi
Via Correggio, 19 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48199686 • Cell +39 351 6196112
info@fondazionealdoeddalorenzi.it
www.fondazionealdoeddalorenzi.it
Fondazione costituita con Atto pubblico in data 24/06/2020
Riconosciuta con Decreto Regione Lombardia n. 585 in data 23/07/2020
Iscritta al Repertorio Economico Amministrativo di Milano al n. MI-2596657
Codice fiscale: 97871690158
fondazionealdoeddalorenzi@pec.it